x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

L’avanguardia del vetrocemento

Installazioni originali e creatività postmoderna rivisitano il cemento sottoforma di accessorio
Design d’avanguardia oggi è sinonimo di vetrocemento.
Mille sono gli usi e le rivisitazioni del materiale che fino a poco tempo fa era considerato il protagonista di un’architettura povera e industriale.

Mattoni di vetro, raffinati, tecnologici, colorati e di dimensioni che un tempo, vista la difficoltà nella lavorazione, erano impensabili.
Un settore in crescita e decisamente poco affollato.
Infatti, è stato considerato che nel mondo esistono solo dodici operatori in grado di avviare e sostenere una produzione a 360°.
Il vero business, però, sta nell’interpretare le creazioni degli architetti valorizzandone l’innovazione e l’esclusività.

Che siano i Glassblock di Seves o gli oggetti di Marcopolo Lab, il cemento si anima per la creazione di servizi da caffè, piastrelle ferrose per attirare gli accessori da cucina a se, ma anche pastelli, gioielli, bottiglie, lampade, pareti-giochi di luce e molto altro ancora.
E’ in atto, quindi, la trasformazione di un materiale edile povero in un prodotto con una forte identità, posizionabile nel mercato alto…non resta che aspettare di usufruire delle evoluzioni.

Vuoi essere sempre informato su notizie di questo genere? Iscriviti alla LuxLetter