x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Teatro La Fenice, bilancio 2012

Chiude con un utile in pareggio di 12.187 euro
125 recite d’opera, 8 spettacoli di balletto, 40 concerti sinfonici, 198 manifestazioni, per un totale di 371 spettacoli complessivi: ecco i numeri che fannno de La Fenice di Venezia il primo teatro per produzione in Italia.

Il Consiglio di amministrazione dell’istituzione veneziana ha approvato il bilancio consuntivo del 2012 che si chiude con un utile di 12.187 euro; si tratta del secondo anno consecutivo chiuso in pareggio.

Anche il 2013 è iniziato alla grande grazie agli spettacoli dedicati a Verdi e Wagner.

Quest’anno ricorre infatti il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (1813-1901) e di Richard Wagner (1813-1883), compositori entrambi legati alla Serenissima da un rapporto stretto.

Realizzando per la prima volta una vera e propria doppia inaugurazione della sua stagione lirica, la Fondazione Teatro La Fenice ha proposto a pubblico e critica un’entusiasmante maratona tra i due artisti. Per 15 giorni Otello e Tristan und Isolde si sono alternate sullo stesso palcoscenico con due diverse compagnie di canto e due registi, ma sotto la guida di un unico responsabile musicale, il direttore Myung-Whun Chung. La serata di gala che ha inaugurato la stagione 2012-2013 con Otello ha avuto luogo il 16 novembre 2012 seguita, il 18 novembre, dall’esecuzione di Tristan.

Oltre che con Otello (riproposto in aprile in tournée in Giappone e in luglio nel Cortile di Palazzo Ducale nell’ambito del Festival “Lo spirito della musica di Venezia”), nel corso del 2013 le celebrazioni del bicentenario della nascita di Verdi sono proseguite con I masnadieri – assenti dalla Fenice da più di 150 anni, diretti da Daniele Rustioni con la regia di Gabriele Lavia – e proseguiranno il 19 luglio con la Messa da Requiem – diretta da Myung-Whun Chung nel Cortile di Palazzo Ducale – e con la ripresa dell’allestimento di Robert Carsen de La traviata, sotto la direzione musicale di Diego Matheuz, dal 30 agosto al 28 settembre, nei 160 anni della prima rappresentazione assoluta al Teatro La Fenice.

L’accoppiata dei bicentenari della nascita di Verdi e Wagner è inoltre l’occasione per due recital che si svolgono nel giorno dell’anniversario della nascita dei due compositori: il 22 maggio 2013 per Richard Wagner e il 10 ottobre 2013 per Giuseppe Verdi.

Richard Wagner e Giuseppe Verdi (nel primo centenario della nascita). Litografia, 1913