
La Sicilia creativa
Dal 29 giugno all’8 luglio 2012 Palermo ruba lo scettro a Milano come cuore pulsante della creatività.
Se il Salone del Mobile ha gettato luce sulle ultime novità in fatto di arredamenti di lusso e di design, ora è la Palermo Design Week ad accendere i riflettori sulle nuove tendenze dell’abitare made in Italy.
La manifestazione, giunta alla quarta edizione e organizzata dall’Associazione culturale ICOD, anima il Loggiato San Bartolomeo e vanta come ospite d’onore l’architetto e designer Riccardo Dalisi, nato a Potenza nel 1931.
Spendiamo qualche parola su di lui. Negli anni Settanta, assieme a Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Andrea Branzi, è stato tra i fondatori della Global Tools, contro-scuola di architettura e design che riuniva tutti i gruppi e le persone che in Italia coprivano l’area più avanzata della cosiddetta “architettura radicale”. Nel 1981 ha vinto il Premio Compasso d’Oro per la ricerca sulla caffettiera napoletana. Dal sito www.riccardodalisi.com è possibile passare in rassegna le sue creazioni nel campo dell’architettura e del design, ma anche della scultura, pittura, artigianato, e perfino della poesia.
Nel corso della settimana è possibile far visita a 3 mostre.
L’Imprevedibile della creatività dedicata proprio a Riccardo Dalisi, Musei di Carta di cui vi abbiamo parlato poco tempo fa e Il Genio delle due Sicilie, concepita sulla scia delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, che vedrà protagonisti designer del Sud in un allestimento di circa 50 pezzi riguardanti la moda, la ceramica, l’illuminazione, complementi d’arredo, oggettistica.
La manifestazione si è aperta con la Lectio Magistralis “Un messaggio per Palermo” del maestro Dalisi, a cui è stato oltrettutto conferito il Premio alla carriera.
Palermo Design Week coinvolge anche la città con installazioni site-specific nelle hall di alcuni fra i resort di lusso più prestigiosi per l’evento Palermo_OFF, al quale è legato il Premio Palermo Città del Design per il miglior allestimento.
La mostra resterà aperta al pubblico fino all’8 luglio dal martedì al sabato dalle 9,30 alle 13 e dalle 16 alle 19,30, domenica e festivi 9,30-13, lunedì chiusura. Ingresso libero.