x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Capri in cucina 5: Torta Caprese

Ferdinando IV di Borbone, il Re Nasone, è stato uno dei primi illustri ospiti di Capri, dove si
recava, in primavera e in autunno, a cacciare le quaglie; la sera, dopo avere esercitato la pratica
venatoria, scriveva lunghe lettere alla moglie Maria Carolina, figlia dell’Imperatrice Maria Tersa
d’Austria. Una leggenda narra che la regina desiderava continuare ad assaporare la sua torta Sacher,
ma nessuno ne conosceva la ricetta. Così dai racconti della sovrana, i cuochi del Palazzo Reale di
Napoli, i Monzù, cercarono di riprodurre la torta tanto cara alla monarca, ma ne idearono una molto
simile: La Caprese, che comunque conquistò i gusti esigenti di Maria Carolina.

Ingredienti:
300 g. Mandorle,
250 g. Zucchero,
250 g. Burro,
200 g. Cioccolato fondente,
4/5 Uova.

Procedimento

Tritate finemente le mandorle, dividete i tuorli dagli albumi e montate a neve il bianco d’uovo e sciogliete a Bagnomaria il cioccolato. Lavorate il burro ammorbidito a temperatura ambiente e dello zucchero con una frusta in una scodella.

Subito dopo aggiungere i tuorli delle uova uno alla volta e amalgamare bene.
Versate nel composto le mandorle tritate e, una volta ben mescolato il tutto, il cioccolato sciolto a
Bagnomaria, infine gli albumi montati a neve.

Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata di circa 26 cm.
Tempo di cottura: 45 minuti nel forno preriscaldato 160 gradi.

Lasciate intiepidire la torta fuori dal forno. Prima di servirla si può spolverare dello zucchero a velo e/o
accompagnarla con una pallina di gelato alla vaniglia.

Volete sapere se la vostra Torta sia una Caprese D.O.C.? Semplice! Deve rimanere leggermente umida
all’interno.

Micol Ferrara