x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Gioielli di lusso, cambia tutto: come saranno in questo autunno. È la svolta utility, da Chanel a Lacoste, cosa vedremo

Nel 2025 le Maison ridefiniscono il concetto di prezioso: non più solo brillantezza e carati, ma un nuovo linguaggio fatto di ingegno, design e funzione. Gioielli che diventano strumenti, piccoli oggetti tech couture dove la bellezza si intreccia alla praticità. Linee fluide di titanio blu che sostengono micro-oggetti, collane che si trasformano in cofanetti segreti, cinture che custodiscono chiavi come reliquie moderne: la utility jewelry è la frontiera dove la creatività supera il numero dei carati. Un gioco di incastri tra mestieri d’arte, materiali non convenzionali e visioni urbane, che si ispirano tanto al workwear quanto all’architettura metropolitana. Il risultato? Pezzi che vivono tra estetica e funzione, capaci di raccontare nuove storie di stile. Quali gioielli vedremo e indosseremo in questo autunno 2025.
Leggi anche: Wine Resort esclusivi, i migliori per immergersi nell’autunno e deliziare i sensi

gioielli autunno 2025

Gioielli autunno 2025

Più che ornamenti, i gioielli utility di questo autunno 2025 sono oggetti narrativi. Strumenti che raccontano l’identità di chi li indossa, accessori che custodiscono storie e segreti, funzionali quanto sofisticati. Un lusso che non si limita a brillare, ma che si reinventa come gesto pratico e poetico insieme. Ecco i più simbolici di questa nuova era:

Chanel – Il filo di perle, icona assoluta della Maison, viene ripensato come micro-dispositivo portatile. Ogni perla racchiude moduli apribili, piccoli scrigni per custodire segreti intimi. Non più semplice ornamento, ma un gioiello che dialoga con l’industrial design, attualizzando un codice senza tempo.

Chloé – Il medaglione torna, ma in veste di reliquiario contemporaneo. Oro satinato, linee sobrie e interni capaci di conservare lettere, fotografie, dettagli privati. È gioiello e archivio insieme, uno spazio intimo da portare al collo, dove memoria ed estetica si intrecciano.

MoschinoLa spilla diventa micro-architettura. Oversize, plastica, ironica come da tradizione del brand, ma con una nuova anima funzionale: piccolo contenitore da giacca, che sorprende per praticità e audacia. Un oggetto che ridefinisce l’ornamento con spirito pop e utilitario.

Dries Van Noten – I lacci si trasformano in elementi preziosi. Intrecci metallici e tessili diventano chiusure gioiello, sospese tra tecnica sartoriale ed estetica ingegneristica. Minimalismo funzionale, dove l’atto di stringere diventa gesto decorativo.

Lacoste – La cintura si fa gioiello razionale: acciaio smaltato, anello removibile, funzione portachiavi integrata. Sportiva ed essenziale, ma al tempo stesso estetizzata. È l’esempio perfetto di come la praticità quotidiana possa farsi cifra stilistica.