x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Total black, i più iconici della storia della Mostra del Cinema di Venezia

total black più belli

Il total black ha la capacità di essere un blackout che diventa luce. Per questo resta ancora oggi uno degli outfit più amati. Soprattutto dalle celebrità e soprattutto nelle grandi occasioni. Anche perché, molto spesso, ha anche rappresentato un messaggio. In questo articolo, visto che siamo nel bel mezzo del Festival di Venezia, andiamo a ripercorrere la storia dei total black più belli che si sono visti in Laguna. La moda lo sa da sempre: il nero non è mai solo una scelta estetica, è codice, linguaggio, provocazione. E se qualcuno osa definirlo “banale”, non sa di cosa parla. Mettendo mano agli archivi della Mostra del Cinema di Venezia, spuntano delle immagini ormai iconiche. Partiamo dagli anni ’50, da una delle regine del cinema, Anna Magnani: un total black meraviglioso, con l’attrice che posa accanto al grande intellettuale Pier Paolo Pasolini.
Leggi anche: In vendita la villa di Fiamma Ferragamo: una dimora da sogno, tra arte, storia e stile

Dall’Anna Magnani degli anni ’50, saltiamo a uno dei total black più belli in assoluto, quello della sensualità espressa in pizzo e lingerie da Laetitia Casta? Vogliamo invece ricordare il classico da diva d’altri tempi di Scarlett Johansson? Ma il nero, come si diceva, permette di cambiare velocemente linguaggio, forma, estetica, e allora ecco quel tocco di bon ton scelto da Sofia Coppola, o quello monastico-chic di Tilda Swinton, tra minimalismo assoluto e splendore couture. Chiudiamo la carrellata con un accostamento top: il “peccaminoso” di Mariacarla Boscono e il monumentale e teatrale di Lady Gaga, che fu la protagonista assoluta della Mostra 2024. Insomma, la moda e le star lo ribadiscono ogni anno, per tutti gli anni: il nero non passerà mai di moda. Forse, azzardiamo, “è” la moda.