
Ponte dell’Immacolata 2016 in Italia: tradizioni e curiosità di questa festa
L’8 dicembre si celebra – almeno nei Paesi di tradizione cattolica – l’Immacolata Concezione, festività che sancisce ufficialmente l’apertura del periodo natalizio: oltre alle tradizionali celebrazioni, infatti, l’8 dicembre segna anche l’arrivo del momento per allestire l’albero di Natale, fare il presepe o addobbare le case a festa. Ma quali sono origini e curiosità legate a questa festa?
Come il Natale, anche l’Immacolata Concezione è una festa di origine molto antica che viene però spesso legata ad un erroneo significato: sono molti infatti a pensare, in modo sbagliato, che l’8 dicembre si festeggi il concepimento di Gesù. L’Immacolata Concezione, invece, viene celebrata in ricordo del dogma che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Le prime tracce di questa festa risalgono al VII Secolo quando in Oriente iniziarono a celebrare la Festa di Sant’Anna, madre di Maria.
Più tardi, le celebrazioni dell’8 dicembre di spostarono verso ovest ma solo nel 1476 Papa Sisto IV estese la festa a tutta la Chiesa Occidentale: nel 1438, lo stesso Papa – viste le tante opposizioni alla dottrina – minacciò di scomunica tutti coloro che non avessero festeggiato l’Immacolata Concezione. Con il passare dei secoli, la ricorrenza è andata quindi a fondersi con le tradizioni contadine o pagane già presenti in Italia: in molte zone rurali, infatti, è ancora oggi presente la tradizione di accendere dei falò. Se un tempo il fuoco era un chiaro simbolo di purificazione, ora il calore emanato dalle fiamme vuole essere modo per “scaldare” la Vergine nel suo viaggio verso Betlemme.