Stelle cadenti: in arrivo la Notte di San Lorenzo 2016 d’autunno

Francesca
20/10/2016

Appuntamento le Orionidi, stelle cadenti d'autunno, che illumineranno la notte tra il 21 e il 22 ottobre.

Stelle cadenti: in arrivo la Notte di San Lorenzo 2016 d’autunno

La notte tra il 21 e il 22 ottobre sarà illuminata da una pioggia di stelle candenti

L’estate 2016 ci ha regalato una Notte di San Lorenzo indimenticabile? Ecco che sta per tornare la notte magica d’autunno, con una cascata di stelle cadenti.

Se ad agosto le Perseidi hanno dato un tocco romantico alla calda notte del 10 di agosto, ecco che a tenerci con lo sguardo rivolto verso il cielo, magari avvolti in una calda e super glamour coperta di cachemire, saranno questa volta le Orionidi, stelle cadenti d’autunno, che illumineranno la notte tra il 21 e il 22 ottobre.

Anche se disturbate dalla luna piena, per vedere le stelle cadenti si sa che è necessario avere un cielo buio, basterà avere un po’ di pazienza e un pizzico di fortuna come ha spiegato Paolo Volpini, dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) “Bisogna avere fortuna, pazienza, saper aspettare. Insomma ci vuole costanza”.

Le stelle cadenti che illumineranno la notte tra venerdì e sabato, 21-22 ottobre, dando il via al weekend più romantico d’autunno, sono residui lasciati dalla cometa di Halley nei suoi precedenti passaggi vicino al Sole. Il momento di massima visibilità sarà dopo la mezzanotte “quando le costellazioni sono più alte nel cielo e la Terra incontra la parte più consistente del flusso di polveri lasciate dalle comete”. Per vederle al meglio rimane valido il solito consiglio di cercare luoghi privi di inquinamento notturno, necessariamente non lontanissimi dalle città ma che garantiscano un cielo sufficientemente buio per godersi lo spettacolo.

Se con le Orionidi, il picco è previsto appunto tra il 21 e 22 ottobre, non avrete fortuna, amanti delle stelle cadenti sappiate che durante il mese di ottobre nei nostri cieli si potranno vedere anche le delta Aurigidi, uno sciame di velocissime meteore ma di debole luminosità, e le Tauridi, provenienti dalla regione a Nord della Balena.