Ottocento italiano. Maestri e protagonisti

Redazione
27/03/2008

Ottocento italiano. Maestri e protagonisti

Solo dieci giorni per ammirare una quarantina di dipinti, alcuni dei quali inediti, di mezzo secolo d’arte italiana, da prima dell’Unità all’affacciarsi del Novecento, in mostra a Milano
Dal 3 al 13 aprile si svolgerà la mostra “Ottocento italiano. Maestri e protagonisti” proposta ed allestita dalla Società di Belle Arti nelle sale al pianoterra del Museo di Storia Contemporanea di Milano.

L’esposizione, coordinata da Giuliano Matteucci, presenta una quarantina di dipinti, alcuni dei quali inediti, provenienti da importanti raccolte private, per offrire uno spaccato di mezzo secolo d’arte italiana, da prima dell’Unità all’affacciarsi del nuovo secolo. Eccellente il connubio con la sede espositiva, il Museo di Milano, nelle cui sale è possibile rivivere un importante capitolo della storia della città attraverso uno straordinario insieme di vedute, scene di vita urbana ed episodi risorgimentali documentati da alcuni dei maggiori artisti dell’epoca.

Tra le opere: La passeggiata e L’abbandonata di Cabianca, Sul lago di de Nittis, Campagna senese di Signorini, Ritratto della Signora Tommasi di Lega, Ragazza che raccoglie fiori di Zandomeneghi, Il pazzariello di Antonio Mancini, L’Arno alle Cascine e Paesaggio con buoi di Fattori.

Nella volontà del curatore, la mostra intende essere un omaggio al ruolo che Milano ha avuto nella valorizzazione dell’Ottocento e dell’Ottocento toscano.

Il Museo di Milano, temporaneamente chiuso al pubblico per i lavori di restauro del Salottino Dorato, è comunque accessibile per i gruppi su prenotazione (fax 02.783797).

Ottocento italiano. Maestri e protagonisti
Milano, Museo di Storia Contemporanea (via di Sant’Andrea, 6)
3 – 13 aprile 2008
Orario: 10 – 19.30
Ingresso libero
Informazioni: tel. 02 76022713

Vuoi essere sempre informato su notizie di questo genere? Iscriviti alla LuxLetter