Menù di Pasqua: consigli last minute
Lo Chef Dario Biotti presenta il “risotto alla parmigiana” un tocco originale alla tradizione pasquale
Risotto alla Parmigiana
Ingredienti per 6 persone
1/2 kg di riso Carnaroli o Arborio
5 cucchiai di burro (125 g) o di olio
mezza cipolla tritata finemente
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 litro e mezzo di brodo bollente (va bene anche quello di dado)
4 cucchiai di parmigiano grattugiato (100 g)
Procedimento
Metodo Tradizionale
Fate sciogliere, a fuoco lento, 4 cucchiai di burro e quando si sarà sciolto, aggiungete la cipolla e fatela imbiondire mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Aggiungete il riso e girandolo sempre, fategli bene assorbire il burro. A questo punto alzate il fuoco e bagnate il riso prima con il vino, che lascerete evaporare, e poi con 2 mestoli di brodo bollente; mescolate sempre e, quando questo sarà quasi assorbito, aggiungetene altri 2 mestoli. Questa operazione verrà ripetuta per 3 o 4 volte.
Trascorsi 15 minuti, dovete assaggiare il riso molto di frequente per essere sicuri che non scuocia. Se i chicchi risultano ancora duri, aggiungete mezzo mestolo di brodo alla volta e lasciate finire di cuocere. Ricordatevi di girarlo sempre!
Una volta cotto, toglietelo dal fuoco, conditelo con 1 cucchiaio di burro e il parmigiano e prima di servirlo, lasciatelo riposare per 5 minuti in modo che possa mantecare bene.
Come avrete notato non parliamo di sale in quanto non sappiamo se il brodo che avete usato è molto salato o no. Comunque è meglio aggiungerlo e alla fine, piuttosto che presentare un risotto troppo salato.
Metodo Semplificato
Ecco un altro metodo di cottura più semplice per cucinare un ottimo risotto. Non c’è bisogno di pesare o misurare nulla.
Si parte col metodo tradizionale cioè facendo imbiondire in una padella antiaderente con un po’ di olio la cipolla. Aggiungete poi tanti pugni di riso quanti sono i commensali, e fatelo rosolare per una decina di secondi in modo che tutti i chicchi si impregnino bene con olio. Bagnate con un po’ di vino bianco secco, fatelo evaporare e versate poi il brodo bollente tutto in una volta: un mestolo a persona più due per la pentola. Fate cuocere per 15 minuti circa senza mai girare (caso mai scuotete ogni tanto la padella) e a fine cottura togliete la pentola dal fuoco, aggiungete abbondante grana, una noce di burro e mantecate per qualche minuto fuori dal fuoco.
Vuoi essere sempre informato su notizie di questo genere? Iscriviti alla LuxLetter