Ludovico Ariosto, il doodle

Chiara
08/09/2014

Google ricorda con un doodle a tema il 540esimo anniversario della nascita di Ludovico Ariosto, uno degli autori italiani più studiati sui banchi di scuola

Ludovico Ariosto, il doodle

Google celebra il 540esima anniversario della nascita del poeta
A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico, Google ricorda con un doodle a tema il 540esimo anniversario della nascita di uno degli autori più studiati sui banchi di scuola.

Ludovico Ariosto, nasce l’8 settembre 1474 a Reggio Emilia, ed è universalmente riconosciuto come il maggiore poeta italiano di epica cavalleresca.

Nel 1516 esce la prima edizione dell’Orlando furioso, poema in ottave di grande e immediato successo, presentato come continuazione dell’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo.

La caratteristica principale dell’Orlando furioso, prima opera di un autore non toscano nella quale viene usato il toscano come lingua letteraria nazionale, è una trama ricca di colpi di scena, nella quale le vicende principali si diramano in episodi secondari.

Il logo del motore di ricerca riproduce oggi proprio alcuni personaggi secondari di questa opera: l’ippogrifo, la fanciulla e il drago.

Ultima curiosità. Ludovico Ariosto amava soggiornare durante i mesi estivi in una villa quattrocentesca in riva al Rodano situata lungo la Via Emilia, in direzione Modena: il Mauriziano. Si accede alla villa varcando un arco in cotto del XVI secolo e percorrendo un lungo viale alberato. Interessante è l‘ala est dell’edificio, in cui si conservano strutture del XV secolo e dove si possono ammirare il “Camerino dei Poeti”, il “Camerino degli Orazi e Curiazi” e il “Camerino dell’Ariosto” con affreschi cinquecenteschi raffiguranti scene di caccia, paesaggi, scene amorose, episodi di storia e figure di letterati, in piena sintonia con il gusto cortese e letterario dell’epoca.

Ludovico Ariosto, il doodle