Lo sbarco di Netflix in Italia
L’arrivo di Netflix in Italia potrebbe dare un forte impulso all’industria televisiva online tanto da convincere anche altri colossi del settore a debuttare nel campo della tv in streaming
La TV si guarda in streaming
Sulla scia del successo riscosso da Spotify nel campo dello streaming musicale, Netflix prova a conquistare il mercato dello streaming televisivo.
Nato nel 1997 come distributore di dvd, Netflix cambia rotta 7 anni fa quando le connessioni a internet diventano più economiche.
Proprio oggi, il servizio di tv sul web arriva in Italia con un ricco catalogo di serie tv e film, disponibili a partire dall’abbonamento Base di 7,99 euro al mese. Si passa poi al piano Standard, caratterizzato da due sessioni di streaming simultanee, qualità video Full HD e un prezzo di 9,99 euro al mese. Il piano Premium, infine, garantisce fino a quattro sessioni di streaming, qualità video Ultra HD 4K e un prezzo di 11,99 euro al mese.
Non ci sono mai interruzioni pubblicitarie, indipendentemente dalla durata d’uso, e si può sempre mettere in pausa, tornare indietro e andare avanti o riguardare i contenuti.
Netflix è in prova gratis per il primo mese e lo streaming è istantaneo con qualsiasi dispositivo connesso alla rete e dotato di un’applicazione Netflix, ad esempio un computer, una console per videogiochi, lettori DVD e Blu-ray, TV HD, set-top box, sistemi home theater, smartphone e tablet.
Il biglietto da visita con cui Netflix sbarca nel Belpaese è la serie “Narcos” dedicata a Pablo Escobar e alla storia dei potenti e violentissimi cartelli della droga colombiani, mentre le fan delle Gilmore Girls devono mettersi il cuore in pace: l’arrivo della serie “Una mamma per amica” su Netflix è per il momento solo un gossip.
Oltre a rivoluzionare il modo di guardare la televisione – consentendo agli spettatori di decidere quando, dove e come fruire dell’intrattenimento offerto – l’arrivo di Netflix in Italia potrebbe dare un forte impulso all’industria televisiva online tanto da convincere anche altri colossi del settore a debuttare nel campo della tv 2.0.