Frecciarossa, menu gourmet

Francesca
06/12/2011

L’alta velocità made in Italy, nella tratta tra Milano e Napoli, riscrive le regole del viaggiare in treno. Per la classe executive il menu sarà firmato dallo Chef Gianfranco Vissani

Frecciarossa, menu gourmet

Servizi di lussoL’alta velocità made in Italy, nella tratta tra Milano e Napoli, riscrive le regole del viaggiare in treno.

Il Frecciarossa inauguara un nuovo periodo storico. Al posto della prima e della seconda classe compaiono la standard, la premium, la business e l’executive.

Quattro diversi modi di vivere il trasferimeno a 300 km all’ora tutti pensati per offrire ai passeggeri l’opportunità di vivere il viaggio con la massima serenità.

Già dalla premium class servizio personalizzato, cura ai dettagli e un clima decisamente più raffinato. Nuovi interni firmati Giugiaro, separé in cristallo tra le poltrone, più spazio per passeggeri e per bagagli con un occhio di riguardo a chi, oltre che nel comfort sceglie di viaggiare anche nel silenzio, con uno scompartimento dedicato in cui sono banditi i cellulari e dove la quete regnerà sovrana.

Il massimo del lusso si tocca però negli otto posti dell’executive.
Poltrone larghe, reclinabili fino a 138 gradi, con poggiagambe, ampie distanze tra i posti. Un salottino da sei posti, dove tenere le riunioni anche in videoconferenza con monitor a 32 pollici.

A impreziosire il vostro viaggio ci penserà lo Chef Gianfranco Vissani.
Ebbene si, il servizio di benvenuto diventa gourmet con quattro diverse tipologie di menu, una per ogni momento della giornata: colazione, pranzo, snack e cena.

Lo chef umbro garantisce pratici, creati per essere consumati in treno e al tempo stesso di alta qualità.
A renderli speciali ingredienti italiani genuini e abbianmenti mai banali.

“L’ obiettivo – dice l’Amministratore Delegato Fs Mauro Morettiè soddisfare le esigenze di qualunque tipo di viaggiatore, dal turista spartano al manager.”