Filodrammatici, la nuova stagione

Redazione
28/09/2011

L’11 ottobre prenderà il via la stagione del Teatro Filodrammatici 2011 – 2012 che punta su nuovi spettacoli e progetti

Filodrammatici, la nuova stagione

Al via l’11 ottobre con una nuova struttura organizzativa

L’11 ottobre prenderà il via la stagione del Teatro Filodrammatici 2011 – 2012 che punta su nuovi spettacoli e progetti e una nuova struttura organizzativa solida e coesa formata dall’Accademia dei Filodrammatici e il progetto eThica?.

Le due strutture, grazie al supporto indispensabile di Fondazione Cariplo, da subito a sostegno del nuovo assetto gestionale e istituzionale, intraprendono insieme un percorso di collaborazione organizzativa e progettuale da tempo sognato e che oggi, dopo una prima fase di esplorazione, muove i primi passi.

La rassegna “Tradizione e Tradimenti” raggiunge il suo quarto anno di vita, confermando le linee che l’hanno fin qui caratterizzata.

Ecco, come sempre, i grandi autori della letteratura mondiale con Franz Kafka, Anton Cechov, Oscar Wilde, Virginia Woolf. Due le chiavi di accesso scelte per entrate nel mondo di questi grandi scrittori. La prima è quella di cimentarsi nell’adattamento delle loro opere più rappresentative. La seconda mira invece ad indagare la figura umana dei grandi autori come Oscar Wilde e Virgina Woolf, come accade in “Frammenti di me. Virginia Woolf” e “Oscar Wilde, Il clown dal cuore infranto”, così da mostrare come spesso il confine tra le opere e la vita reale abbia contorni sfumati e spesso impalpabili.

Con un pubblico sempre più numeroso la drammaturgia contemporanea continuerà anche quest’anno a raccontare l’oggi attraverso la scrittura ironica e sarcastica de “Il Suggeritore” di Bruno Fornasari che, dopo il successo della scorsa stagione, torna in parte riadattato alla luce dei nuovi sviluppi della politica nostrana.

Tra le ospitalità “Cara Medea”, il monologo disturbante e tragico del  pluripremiato drammaturgo Antonio Tarantino; “Due vecchiette dirette a nord” di Pierre Notte, un mix di humour corrosivo e tenerezza di uno strampalato viaggio di due sorelle alla riscoperta delle proprie radici familiari; “La guerra di Klamm” di Kai Hensel testo sugli adulti mal equipaggiati nel rapporto con gli adolescenti; “Per favore niente eroi”, drammaturgia di Corrado Accordino tratta dai racconti di Raymond Carver, poeta del quotidiano e dalla forte potenza eversiva.

La violenza all’interno dalla collettività è alla base dei progetti delle due giovani compagnie che verranno ospitate. Rigore nella ricerca e attualità del tema rendono i due spettacoli capaci di sondare la violenza che si nasconde in un età problematica come l’adolescenza, nel caso di “Somari”, o frutto di un esperimento situazionale, nel caso di “Effetto lucifero”. Due spettacoli necessari e di sicuro impatto emotivo, raccontati attraverso la forza di giovani preparatissimi interpreti della scena.

Dopo la sua trionfale turnée europea torna in Italia Paolo Nani con “La lettera “e “Jekyll & Hyde”, portandoci quel suo teatro sospeso tra situazioni rocambolesche, in un gioco teatrale che mescola risate, sorprese, colpi di scena, giochi con il pubblico e poesia.

Con Eventi si apre un campo di sperimentazione che permette di innovare pur mantenendo fede alla vocazione artistica di questo storico spazio.

http://www.teatrofilodrammatici.eu/