Festival di Locarno 2014

Monica
06/08/2014

Tutto pronto per la 67esima edizione del Festival del film di Locarno, in cui la Piazza Grande della cittadina ticinese diventa una sala di proiezione d’eccezione

Festival di Locarno 2014

Dal 6 al 16 agostoTutto pronto per la 67esima edizione del Festival del film di Locarno, guidato per il secondo anno consecutivo dal direttore artistico Carlo Chatrian, cha ha parlato di una manifestazione “stupefacente”,  a parire dalla “qualità dei film proposti, ma anche per il linguaggio e la prospettiva usata per raccontare le storie soprattutto dagli emergenti”.

Da oggi fino al 16 agosto si terrà la kermesse in cui critici, addetti al settore e pubblico si confondono nella suggestiva Piazza Grande, che si trasforma in una sala di proiezione d’eccezione, una delle più grandi del mondo, con uno schermo di 26 metri di lunghezza e 14 di altezza, che consente la visione ad una platea di 8000 spettatori.

La giuria presieduta da Gianfranco Rosi, vincitore l’anno scorso a Venezia con Sacro Gra, che dovrà scegliere tra 17 lungometraggi, di cui 13 in prima mondiale, a chi assegnare il Pardo d’oro.

Il fil rouge che unisce i film di quest’anno è la tematica sociale, la testimonianza della difficoltà di vivere nel nostro presente: dall’italiano Perfidia del regista sardo Bonifacio Angius, storia di un conflitto tra padre e figlio, fino al greco A blast di Syllas Tzoumerkas.

Sempre in concorso, Cavalo Dinheiro del portoghese Pedro Costa, famoso per le sue storie ambientate nel degrado sociale e urbano di Lisbona e Listen Up Philip del giovane Alex Ross Perry, sorta di diario di un giovane scrittore alle prese con una crisi creativa.

Locarno 2014, a differenza degli anni passati non si occuperà più del cinema americano, ma dell’italia dedicando una retrospettiva alla casa di produzione Titanus, la più antica del nostro Paese, che è riuscita a conciliare come nessun’altra grande spettacolo e cinema d’autore. Sintesi perfetta di queste due anime Il Gattopardo, che verrà proiettato in Piazza Grande.

L’apertura della manifestazione è stata affidata al film di Luc Besson Lucy, con Scarlett Johansson.

Fra gli ospiti sono attesi, fra gli altri, Dario Argento, Juliette Binoche e Giancarlo Giannini che riceveranno l’Excellence Award Moët & Chandon, Mia Farrow, Melanie Griffith e Agnes Varda.

E ci sarà anche Jean-Pierre Léaud, l’Antoine Doinel dell’indimenticabile I 400 colpi di François Truffaut, regista della Nouvelle Vague scomparso 30 anni fa.

Il Pardo alla carriera andrà al regista spagnolo Víctor Erice, autore di tre lungometraggi tra il 1973 e il ’92, mentre Mia Farrow, invece, riceverà il Leopard Club Award, premio che “rende omaggio a una grande personalità del cinema che attraverso il suo lavoro è riuscita a segnare l’immaginario collettivo”.

Piazza Grande Locarno