Du Camp Visuel
La rassegna di Torino a cura di Ugo Locatelli è una riflessione sull’opera del primo fotoreporter della storia
Il Mirafiori Motor Village di Torino ospita dal 17 gennaio al 22 febbraio la mostra Du Camp Visuel di Ugo Locatelli, un progetto intorno alla figura e al lavoro del fotografo Maxim Du Camp (1822 – 1894).
Du Camp è il primo “fotoreporter” della storia, noto per aver accompagnato e documentato il viaggio di Gustave Flaubert in Oriente ma soprattutto per aver realizzato un vero e proprio réportage fotografico durante la spedizione dei Mille di Garibaldi (1860).
Du Camp ha inoltre descritto con cura l’esperienza in un diario pubblicato nel 1861 dal titolo: “Expedition des Deux-Siciles. Souvenirs personnels”. Nella nota introduttiva l’autore segnala: “… j’ai écrit ce que j’ai vu”. Da qui inizia la ricognizione di Ugo Locatelli nel testo e una conseguente serie di ‘prelievi visuali’ dalla scrittura. Queste tracce diventano la materia prima per un ‘viaggio nel viaggio’ che esplora le potenzialità e la struttura profonda, cromatica e simbolica delle immagini.
Il titolo del progetto ha un doppio significato perché comprende sia lo sguardo di Du Camp sia, in senso ampio e contemporaneo, il tema del ‘campo visuale‘ come occasione di osservazione, riflessione artistica, ricognizione e sperimentazione: per ampliare il campo visivo abituale ed estendere il nostro perimetro mentale (“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel vedere nuovi panorami, ma nell’avere nuovi occhi”, M. Proust).
La mostra conta 26 tavole, come l’alfabeto fonetico internazionale, che illustrano altrettante mappe che, per una volta, rovesciano il concetto canonico secondo il quale le cartine sono una rappresentazione sintetica di un territorio o di un viaggio. Qui le tavole sono il territorio mentale iniziale di ogni osservatore-viaggiatore; come le antiche carte, strumenti conoscitivi e interpretativi della realtà utilizzati dagli esploratori per scoprire luoghi sconosciuti o per individuare nuove caratteristiche di un luogo già noto.