Delta Air Lines punta in alto

Redazione
26/09/2011

La nuova classe BusinessElite è una misura prevista dal piano che porterà Delta a impiegare 2 miliardi di dollari per migliorare il servizio per i passeggeri

Delta Air Lines punta in alto

Investimenti oculati e maggiori servizi ai clientiAlcuni mesi fa avevamo scritto dell’introduzione delle nuove poltrone letto nella classe BusinesElite suoi voli Delta Air Lines tra Milano e New York JFK.

Lo scorso 22 settembre abbiamo avuto il piacere di provarle per voi nel corso di un incontro con la stampa che è stato anche l’occasione per analizzare le scelte strategiche nel breve e medio periodo della compagnia aerea con sede ad Atlanta.

Partiamo però dal test delle nuove poltrone letto, per dirvi che le aspettative sono state soddisfatte.

Si tratta effettivamente di posizioni molto comode, reclinabili fino ad essere perfettamente orizzontali, studiate per consentire al passeggero di viaggiare in pieno relax ma anche di poter lavorare come fosse seduto alla propria scrivania in ufficio.

La nuova configurazione della classe BusinessElite è una delle misure previste dal piano di investimenti che porterà Delta a impiegare entro il 2013 oltre due miliardi di dollari per migliorare il servizio per i passeggeri.

Il vettore è anche impegnato nei lavori di realizzazione del nuovo terminal 4 dell’aeroporto Internazionale JFK di New York, che dovrebbe essere inaugurato nel 2013.

I prossimi 3 anni vedranno comunque Delta mantenere un regime di spesa annuale compreso tra gli 1,2 e gli 1,4 miliardi di dollari, dato anche l’impegno a ripianare entro i prossimi due anni il debito, che al momento si aggira sui 10 miliardi di dollari.Il nuovo Terminal 4 di New York JFK

Guardando invece alla prospettiva di medio periodo, il vettore ha deciso di rinnovare la flotta, ordinando 100 nuovi Boeing 737-900ER con consegna prevista nel periodo 2013-2018.

I nuovi velivoli adotteranno lo “Sky Interior” della Boeing che prevede più spazio per il bagaglio a mano, una cabina più ampia e meglio aerata e un sistema di illuminazione al LED.

Insieme ai vantaggi per i passeggeri in termini di comfort, i nuovi 737-900ER sono anche arei più “green” dei loro predecessori, arrivando a consumare il 15-20% di carburante in meno per posto.

Delta ha insomma inaugurato un periodo nel quale affiancherà a una politica di rigore finanziario un piano di solidi investimenti volti ad accrescere le proprie capacità di competere sul mercato e garantire la massima soddisfazione e comfort di volo ai propri passeggeri.