Artissima 2014
Dal 7 al 9 novembre 2014 apre le porte a Torino la 21esima edizione di Artissima, una delle fiere d’arte contemporanea più accreditate a livello internazionale
Dal 7 al 9 novembre
Torino è pronta a diventare la capitale italiana dell’arte contemporanea.
Dal 7 al 9 novembre 2014 apre le porte la 21esima edizione di Artissima, una delle fiere del settore più accreditate a livello internazionale.
Per la terza volta sotto la direzione della triestina Sarah Cosulich Canarutto, la manifestazione è in scena negli spazi dell’Oval, Lingotto Fiere.
La grande novità dell’edizione 2014 è la nascita di Per4m, spettacolare sezione interamente dedicata alle performance che si aggiunge alle tradizionali 5 sezioni che articolano la presenza delle gallerie all’interno del padiglione fieristico.
Artissima 2014 ospita in 6 sezioni (Main Section, New Entries, Art Editions, Present Future, Back to the Future e la nuova Per4m) un totale di 194 gallerie (137 straniere e 57 italiane), tra i nomi più attuali e di maggior interesse del mercato internazionale dell’arte e provenienti da 34 Paesi, di cui 9 nuovi rispetto alla scorsa edizione.
Si rinnova per il secondo anno l’appuntamento con One Torino, la grande rassegna volta a coivolgere anche la città della Mole, indagando sempre nuove e diverse modalità di proporre arte al di fuori del contesto fieristico.
Sarah Cosulich ha invitato a curare l’edizione 2014 di One Torino un curatore-non-curatore, un artista in pensione, un curioso che sa scoprire e far scoprire: Maurizio Cattelan che – affiancato da Myriam Ben Salah e Marta Papini – ha immaginato un’esposizione molto speciale nella suggestiva sede di Palazzo Cavour.
SHIT AND DIE, questo il titolo del progetto, si nutre delle suggestioni provenienti dalla storia di Torino e da quella dell’edificio in cui la mostra è ambientata. Un racconto/visione che si articola lungo le pareti tra le quali Cavour ha iniziato e terminato la propria esistenza e che porta nuovamente la vita e la morte a rincorrersi di stanza in stanza, all’interno di questa dimora storica.
Se siete diretti a Torino questo week end non dimenticate di passare anche dalla GAM che fino al 25 gennaio 2015 ospita la grande mostra “Roy Lichtenstein. Opera prima”.