Antonino Cannavacciuolo vince il premio di migliore testimonial sul web
Antonino Cannavacciuolo vince il premio di migliore testimonial sul web grazie alla capagna pubblicitaria social per il corso e-learning Chef fuoriclasse
Per la campagna del corso “CHEFuoriclasse”
Ormai, con il suo fare burbero e concreto, ha conquistato il cuore di tutti gli italiani e non solo. Stiamo parlando dello chef del momento: Antonino Cannavacciuolo.
Due Stelle Michelin nel suo ristorante Villa Crespi a Orta San Giulio, fresco di apertura del Cannavacciuolo Cafè & Bistrot, inaugurato da pochi giorni a Novara, Cannavacciulo sarà il nuovo volto di MasterChef oltre a essere la star di Cucine da incubo Italia.
Sono tante le aziende, dalle banche all’alimentare, ad aver scelto lo chef napoletano trapiantato in Piemonte come testimonial e tra queste spicca CEF-Centro Europeo di Formazione.
Antonino Cannavacciuolo è stato infatti scelto come volto per il corso e-learning Chef fuoriclasse. I suoi video, e l’ormai celebre “E mo’ sta a te guaglio’”, claim scelto per la campagna, hanno conquistato il web e le piattaforme social tanto da diventare virali e conquistarsi il premio “Parola d’impresa”, sezione New Media.
Il riconoscimento al miglior progetto pubblicitario per le PMI organizzato da Piccola Industria Confindustria e UPA–Utenti Pubblicità Associati, con il sostegno del “Sole 24 Ore” e in collaborazione con la rivista “L’Imprenditore” è valso dunque al pluristellato Chef un nuovo titolo. Antonino Cannavacciuolo è stato infatti eletto di migliore testimonial sul web.
La campagna pubblicitaria Chef fuoriclasse è stata realizzata dall’agenzia Lorenzo Marini Group prevede brevi e divertenti spot, visibili sulla pagina Facebook o il canale YouTube “CHEFuoriclasse”, il cui protagonista è ovviamente Antonino Cannavacciuolo.
Chef fuoriclasse, promosso dal Centro Europeo di Formazione, editrice leader nella formazione professionale a distanza (FAD), è un corso per cuochi professionisti strutturato in 16 volumi cui si aggiungono tre libri dedicati alla cucina regionale italiana. I contenuti formativi sono suddivisi in quattro grandi aree di competenza (“Scienza e gestione dell’alimentazione”, “Fondamenti di enogastronomia”, “Tecniche di preparazione e cottura”, “Esperto gourmet: realizzazioni culinarie”), a loro volta organizzate in pratici fascicoli cui lo studente accede solo dopo aver superato i test finali dell’unità didattica precedente. 7 DVD permettono ai futuri chef di imparare passo dopo passo le tecniche utilizzate nelle cucine professionali, mentre un’innovativa piattaforma e-learning assicura l’interattività, il contatto con i docenti e il costante monitoraggio dei progressi di ogni studente. Il corso ha il patrocinio di Re.Na.I.A., la Rete Nazionale Istituti Alberghieri.
Per saperne di più:
www.chefuoriclasse.it