Tutto esaurito al Lingotto Fiere di Torino
Il bilancio della decima edizione del Salone del Gusto è oltremodo positivo.
La kermesse torinese targata Slow Food ha chiuso i battenti ieri, lunedì 27 ottobre, con grande soddisfazione da parte degli organizzatori, come trapela dalle parole di Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia: “inizio dalle attività di educazione per grandi e piccini, anche quest’anno nostro fiore all’occhiello. Tutto esaurito agli appuntamenti nell’area Slow Food Educa e grande apprezzamento da parte delle famiglie per i servizi offerti, dai fasciatoi alle aree di decompressione. Moltissimi gli insegnanti e i formatori stranieri interessati a trasformare le nostre attività in modelli da esportare in altri Paesi”.
Si passa poi alla valutazione degli appuntamenti su prenotazione, anche questi sold out, dai Laboratori del Gusto alle nuove proposte, Mixology, Scuola di Cucina e Fucina Pizza&Pane. Pienone anche agli eventi ideati e gestiti dagli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche, come gli Eat-in e i tour con i Personal Shopper.
Pollice alzato anche da parte degli espositori che hanno potuto contare su un pubblico di 220.000 vistatori, pari a quelli del 2012.
Portando il saluto del Presidente Chiamparino, l’assessore regionale all’Agricoltura Giorgio Ferrero ha commentato: “mentre il Salone del Gusto è da considerarsi ormai una situazione consolidata, Terra Madre apre nuovi ragionamenti perchè c’è dietro a questa manifestazione un pensiero profondo sul destino del pianeta, c’è la proposta di un modello agricolo sull’utilizzo delle risorse mondiali. Per la Regione Piemonte questa manifestazione che si realizza ogni due anni è come un’Expo consolidato e dai grandi contenuti, che riteniamo importante quanto l’Expo2015 che si terrà a Milano. A Terra Madre s’incontrano tutte le nazioni i cui governi non dialogano tra loro e attraverso le Comunità del cibo queste nazioni qui a Torino ogni due anni si confrontano sui grandi temi del pianeta. Merita un ragionamento serio l’attribuzione del Nobel per la pace a chi ha inventato Terra Madre”.
L’appuntamento con il prossimo Salone del Gusto e Terra Madre è fissato per il 2016.