
Proposte fashion in mostra a FirenzeSi apre sabato 17 luglio a Firenze la terza edizione di Mare D’Amare, l’unico appuntamento italiano dedicato al beachwear che vede protagoniste le collezioni dell’estate 2011. In netta controtendenza rispetto agli appuntamenti fieristici del comparto, la scorsa edizione di Mare D’Amare ha fatto registrare 4457 visitatori contro i poco più di 3000 dell’anno precedente. La ragioni del successo vanno ricercate non solo nella qualità dell’offerta ma anche nella particolare e formula della fiera che ha saputo dimostrare di essere molto vicina alle necessità dei protagonisti del settore proprio perché organizzata e gestita da un gruppo di professionisti che il mercato lo vivono quotidianamente e lo conoscono molto bene.
L’associazione senza fini di lucro Toscana D’Amare ha progettato una fiera etica e responsabile con costi davvero contenuti per gli espositori e con servizi di qualità in linea con i più importanti appuntamenti fieristici internazionali e in una cornice di primo piano come la Fortezza da Basso di Firenze. L’offerta di Mare D’Amare, con i suoi 130 marchi tra i più qualificati del settore (tra cui Christies, Triumph, Domani, Blumarine, Maryan Mehlorn, Ritratti, Pain de Sucre, Calvin Klein, Andres Sarda e Parah), consente ai visitatori nella stessa unità di tempo e spazio di avere il polso sulle tendenze con uno sguardo completo sul panorama delle proposte messe in campo.
In questo modo sarà sufficiente per i buyer una sola trasferta a Firenze per avere un quadro d’insieme dettagliato e definito.
“Il progetto Mare D’Amare – sottolinea Alessandro Legnaioli, presidente di Toscanadamare – è animato dalla necessità di dare all’Italia e a Firenze in particolare un vero e proprio salone dedicato al beachwear dagli operatori per gli operatori. L’associazione Toscanadamare ha colto per prima in Europa questo sentimento e lo ha tradotto in una missione: dedicare tutte le forze al bene del comparto mare, alla sua vivacità e all’inarrivabile vena creativa che lo attraversa, senza compromessi, così lontana dalle logiche commerciali rintracciabili in tutti gli altri appuntamenti fieristici internazionali, oggi anacronistiche e spesso irritanti. Mare D’Amare quindi, come piattaforma etica e responsabile capace di rappresentare l’offerta più qualificata in termini di collezioni mare dove gli espositori sono i veri attori e i visitatori sono ospiti. È forse per questo che in tanti ci hanno seguiti, forse perché siamo riusciti negli ultimi anni a trasmettere il nostro entusiasmo e il nostro sentire, perché le nostre ambizioni sono le ambizioni dei nostri espositori”.