x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Micam settembre 2014 in numeri

In calo i visitatori
Milano si conferma la città più modaiola del Belpaese.

La Vogue Fashion Night del 16 settembre darà il via al fitto calendario di sfilate che animeranno il capoluogo lombardo fino al 22 del mese.

Fino a ieri, invece, i padiglioni di Rho hanno ospitato un assaggio degli accessori di lusso che detteranno i trend della primavera estate 2015: le fiere Mipel e Micam hanno infatti messo sotto i riflettori le collezioni di borse e scarpe che caratterizzeranno la prossima stagione calda.

“Si conclude oggi un’edizione di theMICAM che guarda al futuro, nonostante la difficile situazione sul mercato russo e le pesanti ombre sui consumi interni. Abbiamo avuto modo di verificare l’anticipazione delle date e il nuovo layout, e siamo sempre più convinti di aver fatto una scelta lungimirante per valorizzare theMICAM, confermandola come la manifestazione internazionale di riferimento per il comparto moda calzatura, e facilitare il lavoro dei buyer provenienti da tutto il mondo. Stiamo comunque cercando il posizionamento per l’edizione del secondo semestre del prossimo anno, che potrebbe avere un piccolo aggiustamento, sempre in sintonia con il calendario fieristico internazionale, alla luce dei tanti suggerimenti e pareri ascoltati in questi giorni”.

Il commento di Cleto Sagripanti, presidente theMICAM, riassume il sentiment della manifestazione internazionale dedicata alla calzatura, che ha chiuso con 34.176 visitatori. Continua il calo dei visitatori italiani, dovuto alle persistenti difficoltà del mercato domestico e, come da previsioni della vigilia, si è registrato un calo in particolare da Russia, Ucraina e Kazakistan, che ha penalizzato il totale delle presenze estere.

Il dato positivo viene dalla presenza delle ragioni sociali dei compratori, invariato rispetto all’edizione di settembre 2013, a significare come la riduzione dei visitatori sia da imputare a una diminuzione delle persone fisiche per ciascuna insegna, derivante da una strategia di ottimizzazione dei costi.

Cleto Sagripanti

“Oltre a essere un evento fondamentale per la moda e per il business, theMICAM è anche e soprattutto un grande progetto internazionale – continua il presidente Sagripanti. – Tra pochi giorni daremo infatti il via a theMICAMshanghai, che si prepara a diventare l’unica fiera qualificata di riferimento per il made in Italy in Cina. Sull’altro fronte, non possiamo nascondere la nostra preoccupazione per il deteriorarsi della situazione in Russia che si sta facendo sempre più tesa e sta lanciando segnali poco incoraggianti. Questo non significa però che le aziende si faranno intimorire da questo scenario: cercare nuove prospettive, nuovi mercati e nuovi sbocchi fa parte del DNA delle nostre imprese e da parte nostra, come Associazione, faremo tutto ciò che è in nostro potere per accompagnare questo cammino alla ricerca di soluzioni che possano contribuire alla crescita dell’export”.

L’appuntamento con la prossima edizione di Micam è dal 15 al 18 febbraio 2015.

Argomenti