x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

I miliardari del 2012

Per Hurun, Est batte Ovest

Chissà se Forbes sarà d’accordo con la classifica dei miliardari del mondo pubblicata dalla cinese Hurun.

Secondo lo studio della società con sede a Shanghai, per la prima volta nella storia, ci sono più miliardari in Asia che in Nord America o in Europa.

I dati contraddicono la graduatoria analoga compilata dal magazine statunitense, secondo cui il numero di miliardari nord americani è 450, degli asiatici 315 e degli europei 310.

Di diverso parere la compagnia made in China che nella “Hurun Global Rich List 2012” inserisce 608 miliardari in Asia, 440 in Usa, Canada e Messico e 326 in Europa.

I paperoni dell’Est, quindi sono due volte tanti nella lista preparata dal gruppo Hurun rispetto a quella di Forbes, molto probabilmente per minore conoscenza dei patrimoni asiatici della rivista a stelle e strisce.

All’interno dell’Asia, il Paese con il maggior numero di miliardari è la Cina, con 317, quasi quanto il Vecchio Continente.

La città con il maggior numero di miliardari è Mosca, dove ne vivono ben 76. Seguono nell’ordine New York con 70, Hong Kong con 54 e Pechino con 41.

Per quanto riguarda la top ten dei super ricchi, però, ecco comparire solo un asiatico: gli altri sono cinque americani, tre europei e un messicano.

Liliane Bettencourt patron di L'OréalAl primo posto Carlos Slim, re delle comunicazioni e dei media con una fortuna di 66 miliardi di dollari, seguito dal finanziere Warren Buffett e dallo spagnolo Amancio Ortega fondatore di Zara.

Quarto posto per Bill Gates, quinto per il francese Bernard Arnault, patron del colosso del lusso LVMH; e poi, l’americano Larry Ellison, il cinese Li Ka-Shing Kong della Hutchinson, gli americani Charles e David Koch, e la francese Liliane Bettencourt di L’Oréal, unica donna nelle prime dieci posizioni.

Il primo degli italiani sarebbe (perchè i cinesi di Hurun l’hanno inserito come monegasco) Michele Ferrero che con i suoi 20 miliardi si piazza al 29esimo posto.

Poi Leonardo Del Vecchio di Luxottica (90esimo), Miuccia Prada (128esima), Giorgio Armani (146esimo), Silvio Berlusconi (220esimo) e i Benetton (589esimi).