x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Asteroid 2012 DA14

Un doodle spaziale

Occhi puntati al cielo: il 2013 è l’anno degli asteroidi e delle comete.

Proprio oggi la NASA, e anche il doodle di Google, ci ricordano che il corpo celeste Asteroid 2012 DA14 dovrebbe passare così vicino alla Terra da entrare in contatto con l’orbita dei satelliti geostazionari e di quelli per le telecomuzicazioni.

Mentre continua lo sconcerto per l’intensa pioggia meteorica che ha colpito qualche ora fa la zona di Čeljabinsk, una città della Russia che si trova negli Urali orientali, causando più di 500 feriti, l’Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche statunitense monitorerà il percorso del planetoide di 45 metri di diametro ma assicura che non c’è alcuna possibilità che possa entrare in rotta di collisione con il globo terrestre.

In ogni caso si tratta di un’opportunità unica per i ricercatori di studiare un oggetto proveniente dallo spazio da una distanza così ravvicinata.

Salutato l’Asteroid 2012 DA14, i mesi saranno scanditi dal passaggio di 2 stelle comete: Panstarrs visibile nel mese di marzo 2013 e Ison che brillerà nel nostro emisfero in vista di Natale e potrebbe eguagliare la luminosità raggiunta dalla cometa Hale-Bopp nel 1997.

Per oggi non resta che indirizzare i binocoli verso l’alto e sperare che l’asteroide non subisca un cambio improvviso di rotta.

L'orbita della cometa Ison